Breslau 1945

Breslau 1945

Breslau 1945

Eduardo Manuel Gil Martínez

22,60 €
IVA incluido
Disponible
Editorial:
Luca Cristini Editore
Año de edición:
2020
ISBN:
9788893276214
22,60 €
IVA incluido
Disponible

Selecciona una librería:

  • Donde los libros
  • Librería 7artes
  • Librería Elías (Asturias)
  • Librería Kolima (Madrid)
  • Librería Proteo (Málaga)

Nel 1944 Adolf Hitler ordinò la creazione di una linea difensiva basata su città fortezza (Festung) in grado di fermare il nemico e di servire come base poi per una controffensiva che ben pochi vedevano come fattibile. Breslau, nella Bassa Slesia, fu una delle città prescelte. Per la sua fortificazione furono costruiti anelli difensivi e bunker, l’artiglieria fu rinforzata e la popolazione civile militarizzata. Al momento dell’attacco sovietico la città venne subito circondata. Dal 13 Febbraio 1945 al 6 maggio 1945 il suo rifornimento poteva quindi provenire solo per via aerea ed era diretto da Berlino. Unità di paracadutisti giunsero sugli alianti, mentre a terra reggimenti come le SS 'Besslein' respingevano il nemico ed eseguivano colpi di mano che costringevano i russi a difendersi. Breslau non fu conquistata: il suo comandante militare consegnò la città solo quando Berlino era già caduta e i combattimenti in Europa erano pressoché ovunque cessati. Durante l’assedio, le forze tedesche contarono oltre 6.000 morti e 23.000 feriti per difendere Breslau, mentre le perdite sovietiche furono oltre 60.000. I morti fra i civili furono pari a 80.000. Breslau era l’ultima grande città in Germania alla resa, capitolando solo due giorni prima della fine della guerra in Europa. Questo nuovo numero della collezione Witness to War, illustrato con oltre un centinaio di immagini offre al lettore l’emozionante storia di quello che fu l’ultimo bastione del Reich. 3

Artículos relacionados

Otros libros del autor

  • Spanish volunteers in Germany during World War II - Vol. 2
    Eduardo Manuel Gil Martínez
    During World War II, Spain did not participate as a nation, although many Spaniards took part, both on one side and the other. After the Spanish Civil War, Francisco Franco’s regime was morally and materially indebted to Germany and Italy, which led to Spain’s alignment with the Axis.The invasion of the Soviet Union by Axis troops gave the Spanish government the opportunity to ...
    Disponible

    24,98 €

  • Volontari spagnoli in Germania durante la Seconda Guerra Mondiale - Vol. 2
    Eduardo Manuel Gil Martínez
    Durante la Seconda guerra mondiale, la Spagna non partecipò come nazione, anche se molti spagnoli vi presero parte, sia da una parte che dall’altra. Dopo la guerra civile spagnola, il regime di Francisco Franco era moralmente e materialmente in debito con la Germania e con l’Italia, e questo portò ad allineare la Spagna all’Asse. L’invasione dell’Unione Sovietica da parte delle...
    Disponible

    24,98 €

  • Bautzen 1945
    Eduardo Manuel Gil Martínez
    The last clear German victory in World War II occurred in the last days of April 1945 during the defense, loss and subsequent recovery of the Saxon city of Bautzen. On that occasion, when all was lost, the remnants of once powerful German units, such as the Panzer Divions Hermann Göring, Brandeburg or Grossdeutschland, inflicted a total defeat on the proud Soviet-Polish units, ...
    Disponible

    26,12 €

  • Breslau 1945
    Eduardo Manuel Gil Martínez
    In 1944 Adolf Hitler ordered the creation of a defensive line based on fortress cities (festung) capable of stopping the enemy and then serving as a base for a counter-offensive that few saw as possible. Breslau, in Lower Silesia, was one of the chosen cities. For its fortification defensive rings and bunkers were built, artillery was reinforced and the civilian population was ...
    Disponible

    27,29 €